Pista “Conca d’Oro” -- Policoro (MT)
Il
12 settembre sono riprese le competizioni sul
circuito “Conca d’Oro” di Policoro (MT) dopo la
pausa estiva. Molti i lavori svolti durante
l’estate sull’impianto che il giorno della gara
si presentava in condizioni perfette. Otto i
piloti iscritti: 3 i piloti locali, 3
provenienti dal Leccese e 2 dalla provincia di
Bari; per l’esiguo numero di partecipanti si è
deciso di correre tutti in unica categoria. Alla
direzione di gara troviamo per la seconda volta
Enzo Palmieri coadiuvato da Rosa ed Anna
Giordano. La competizione è stata suddivisa in
tre manche di qualifica da 5 minuti e in una
finale da 20.
La giornata si presenta con un sole splendido e
molto caldo, ma tutti i piloti e gli spettatori
hanno potuto godere dei box coperti e del
servizio bar presente in pista.
All’atto dell’iscrizione, del costo di 5 euro, è
stato consegnato a tutti i piloti un cappellino
Kyosho offerto dalla casa nipponica, per questo
motivo vorrei ringraziare personalmente Claudia
Draeger che oltre ai cappelli ha fatto giungere
al nostro club dei meravigliosi borsoni kyosho
da offrire nel campionato UISP.
Per
comodità i piloti sono stati divisi in due
batterie da quattro piloti; alle ora 9.30 prende
il via la prima composta da: Ancona Vito,
Ciriello Francesco, Fabbris Piermaria e Lonero
Vincenzo. Alla fine dei 5 minuti Ciriello segna
8 giri in 5 minuti e 0.68s che sarà la
pole-position di tutta la giornata, seguito da
Ancona, Lonero e Fabbris.
In perfetto orario parte la
seconda batteria composta da: Coccolo Massimo,
Donatelli Michele, Greco Alessandro e Valentini
Patrick. Scatta molto bene Coccolo, seguito da
Greco, Valentini e Donatelli. Alla fine dei 5
minuti Coccolo segna 7 giri in 5minuti e 5.04
secondi, seguito da Donatelli, Greco e
Valentini.
Subito dopo parte la
seconda manche per la prima batteria. Fin
dall’inizio problemi per Ciriello al suo Sirio
Kanai che lo costringeranno al ritiro. Ancona
riesce a segnare 8 giri in 5 minuti e18.82
secondi, seguito da Fabbris e Lonero entrambi a
6 giri.

Nella seconda manche della
batteria B si impone nuovamente Coccole,
anch’egli ad 8 giri ma in 5 minuti e 8.35
secondi, seguono Donatelli a 6 giri, Greco e
Valentini a 4.
La terza manche della
batteria A è caratterizzata da problemi tecnici
per tutti i piloti, la spunterà Ancona con 6
giri seguito da Fabbris 4, Lonero 3 e Ciriello
2, quest’ultimo deciderà di non prendere parte
alla finale e si trasferirà al box giuria per
aiutare i giudici di gara.
Finalmente nella terza
manche della batteria B, risolti i problemi
tecnici, Greco Alessandro riesce ad esprimere il
meglio di sé segnando 8 giri in 5 minuti e 21.22
secondi, lo seguono Coccolo a
7
giri e Donatelli a 4. Purtroppo Valentini per
problemi al suo modello deciderà di non prendere
parte alla finale.
Alle ore 12 vengono appesi
in bacheca i risultati delle qualifiche:
Pos |
Nome |
Giri |
Tempo |
1 |
Ciriello
Francesco |
8 |
5m 0.68s |
2 |
Coccolo Massimo |
8 |
5m 8.35s |
3 |
Ancona Vito |
8 |
5m18.82s |
4 |
Greco
Alessandro |
8 |
5m21.22s |
5 |
Fabbris
Piermaria |
6 |
4m32.76s |
6 |
Lonero Vincenzo |
6 |
5m 7.20s |
7 |
Donatelli
Michele |
6 |
5m 9.61s |
8 |
Valentini
Patrick |
4 |
3m27.95s |
Prima della finale si
decide di fare una pausa di 30 minuti circa per
permettere a tutti i piloti di sistemare i
modelli.
Alle ore 12.30 viene
chiamato l’allineamento per la finale. Scatta
subito in testa Coccolo, seguito da Greco,
Ancona, Lonero, Donatelli e Fabbris che avrà
problemi di spente per tutta la finale. Coccolo
assegna un ritmo di gara impressionate girando
circa 3 secondi più veloci di tutti, ma Greco ed
Ancona cercano di seguirlo. Dietro è bagarre per
le altre posizioni, Fabbris ripartendo
dall’ultimo posto dopo l’ennesima spenta inizia
una bella rimonta che lo porta in lotta con
Lonero e Donatelli. Quest’ultimo per un problema
alla ricevente vedrà partire come impazzita la
sua GS Storm. Dopo 6 minuti di gara inizia il
valzer dei pitstop, il pubblico presente si
diverte molto nell’osservare queste fasi. Il
primo a rifornire è Ancona all’ottavo giro, al
nono si fermano il Leader Coccolo e Greco e poi
via via gli altri.
Purtroppo a circa metà gara si ferma il leader
Coccolo, quando aveva circa 6 giri di vantaggio
su Ancona, ora al secondo posto. Il pilota
dell’AOL Club inizia a recuperare fino a
diventare primo. Greco passa in seconda
posizione, ma torna in pista Coccolo e stampando
giri veloci su giri veloci torna in seconda
posizione, complici anche dei problemi a Greco.
Dopo 20 minuti di gara
entusiasmante l’arrivo è il seguente:
Pos
|
Nome |
|
Giri |
Tempo |
Best lap |
1st |
Ancona Vito |
|
24 |
19m56.58s |
33,95 |
2nd |
Coccolo Massimo |
|
21 |
20m18.21s |
32,96 |
3rd |
Greco Alessandro |
|
16 |
14m52.52s |
38,06 |
4th |
Fabbris Piermaria |
|
16 |
20m26.02s |
41,76 |
5th |
Lonero Vincenzo |
|
14 |
20m 0.08s |
40,65 |
6th |
Donatelli Michele |
|
6 |
8m 3.75s |
46,27 |
|
Ciriello Francesco |
|
0 |
0m 0.00s |
|
|
Valentini Patrick |
|
0 |
0m 0.00s |
|
Il primo classificato, Ancona.
Il secondo, Coccolo.
Il terzo, Greco.
L’AOL Club può ritenersi
soddisfatto dato che ha piazzato due dei suoi
piloti nei primi quattro posti, bravissimi i
piloti provenienti dal Leccese che pur non
conoscendo la pista si sono mostrati fin da
subito velocissimi.
E’ da considerare che il pilota locale Fabbris è
alla sua prima gara, ma nonostante tutto ha ben
figurato tra piloti di più alta esperienza.
Per quanto riguarda i materiali usati sul podio
salgono la Inferno 7.5 di Ancona, la Kanai II di
Coccolo e la Mugen mbx5 di Greco.
Il 3 ottobre si svolgerà
sulla stessa pista la seconda gara libera
invernale che anticiperà le tre prove che
sanciranno il campione invernale UISP (17
ottobre, 7 novembre e 28 novembre). Molti i
premi che saranno messi in palio in suddetto
campionato, chiunque voglia parteciparvi sarà
ben accetto.
Per informazioni: AOL Club
392/3055594
|